Rischio temperatura

La temperatura delle nostre abitazioni è influenzata dall'alternarsi delle stagioni, dalla quota, dall'esposizione solare dai venti e dai sistemi di climatizzazione. Una buona gestione dell'abitazione dovrebbe provvedere a mantenere una temperatura adeguata alla situazione climatica esterna: più alta nei mesi estivi (24-25 °C) e più bassa nei mesi invernali (18-21°C), per adeguarsi anche all'abbigliamento stagionale. Di regola nei mesi estivi abbiamo una più facile ventilazione corporea che permette di accettare una temperatura superiore.

Spesso negli appartamenti vi sono, soprattutto nelle stagioni estreme, forti differenze di temperatura in locali più esposti, queste saranno oggetto di specifiche misurazioni.

I rischi connessi ad un'alta temperatura sono di diversa natura:

Dal punto di vista della salute dell'uomo l'eccesso di temperatura può comportare scompensi circolatori, affaticamento, sudorazione eccessiva, ed altri sintomi minori (rimandiamo ad un sito specifico per ulteriori dettagli).

Dal punto di vista della salubrità domestica l'eccesso di temperatura può favorire la proliferazione di colonie di batteri, di microorganismi, di insetti, difficoltà per la crescita corretta di talune specie di piante e fiori da appartamento.

Dal punto di vista economicol'eccesso di temperatura, se causato da un eccesso di riscaldamento invernale costituisce uno spreco in consumi energetici. Nei mesi estivi, un eccesso di temperatura per irraggiamento solare può invece provocare inefficienza nel lavoro, difficoltà di concentrazione, etc.

I test consistono nella rilevazione di temperature medie nei principali locali con raffronto statistico rispetto alla media delle abitazioni. Il raffronto può costituire indicazione utile ad azioni correttive che il conduttore potrà attuare liberamente.

I test consistono nella rilevazione di temperature medie nei principali locali con raffronto statistico rispetto alla media delle abitazioni. Il raffronto può costituire indicazione utile ad azioni correttive che il conduttore potrà attuare liberamente.

Avvertenza: La rilevazione della temperature di AbiTest è una “fotografia istantanea” della situazione al momento del test ed è influenzata dalla stagione e dalle condizioni meteorologiche presenti.

'}}
Rischio umidità
L'umidità in una casa è un elemento allo stesso tempo utile e dannoso. Nell'aria è contenuta sempre una componente di acqua che è insopprimibile e deriva dalla ricchezza di acqua nell'ambiente naturale che ci circonda e che serve al nostro corpo per tenere adeguatamente inumidite le vie respiratorie, le mucose e la cute in generale; allo […]
'}}
Rischio temperatura
La temperatura delle nostre abitazioni è influenzata dall'alternarsi delle stagioni, dalla quota, dall'esposizione solare dai venti e dai sistemi di climatizzazione. Una buona gestione dell'abitazione dovrebbe provvedere a mantenere una temperatura adeguata alla situazione climatica esterna: più alta nei mesi estivi (24-25 °C) e più bassa nei mesi invernali (18-21°C), per adeguarsi anche all'abbigliamento stagionale. […]
'}}
Rischio Anidride Carbonica (CO2) (efficacia ricambio d’aria)
Rischio Anidride Carbonica (CO2) (efficacia ricambio d'aria)   L'anidride carbonica (o biossido di carbonio) è un elemento naturale che gli esseri viventi producono continuamente come residuo dello scambio gassoso nel sistema respiratorio. Il biossido di carbonio nell'aria è presente in quantità inferiori allo 0,1%, mentre nell'aria esalata dopo un respiro è circa il 4,5%.   Un'atmosfera […]

Contattami per maggiori informazioni!

Chiamami per qualsiasi dubbio.

 02.309.118.37